Cos'è porta romana milano?

Porta Romana, Milano

Porta Romana è una delle sei porte principali di Milano, situata lungo i Bastioni. Originariamente era una porta romana di epoca romana, poi ricostruita e ampliata nel corso dei secoli. Oggi rappresenta un vivace quartiere con una forte identità storica e culturale.

Storia:

  • Epoca Romana: La Porta Romana originale faceva parte delle mura romane di Mediolanum (l'antica Milano) ed era un importante punto di accesso da sud, sulla strada per Roma.
  • Medioevo e Rinascimento: La porta subì diverse modifiche durante il Medioevo. La sua forma attuale, un arco trionfale monumentale, risale al 1596, eretta per celebrare l'ingresso a Milano di Margherita d'Austria, moglie di Filippo III di Spagna.
  • Periodo Napoleonico e Successivi: Pur mantenendo la sua importanza storica, la porta perse gradualmente la sua funzione difensiva con l'espansione della città.

Caratteristiche del Quartiere:

  • Architettura: La Porta Romana stessa è un notevole esempio di architettura tardo-rinascimentale. Il quartiere circostante presenta un mix di edifici storici e moderni.
  • Vita Notturna: È rinomato per la sua vivace vita notturna, con numerosi bar, ristoranti e locali alla moda.
  • Terme di Milano: Le Terme di Milano, situate in piazzale Medaglie d'Oro, sono un importante centro benessere e attrazione turistica.
  • Shopping: Il quartiere offre una varietà di negozi, dalle boutique di lusso ai negozi vintage.
  • Trasporti: Ben collegato al centro della città tramite metropolitana (linea gialla M3, fermata Porta Romana) e mezzi di superficie.

Punti di Interesse:

  • Arco di Porta Romana: L'elemento più iconico del quartiere.
  • Corso Lodi: Un'arteria commerciale importante.
  • Viale Montenero: Altra via importante con negozi e ristoranti.
  • Parco Alessandrina Ravizza: Un'area verde nelle vicinanze.

Link utili: